Che cosa è la Tiroide ?
La tiroide è una ghiandola endocrina, essa produce gli ormoni necessari a regolare le funzioni fisiologiche de
l corpo umano. L’ormone tiroideo regola il metabolismo del corpo. Le altre ghiandole endocrine sono: il pancreas, l'ipofisi, le paratiroidi, i testicoli e le ovaie.
La tiroide è posta nella più parte più bassa del collo, sotto la laringe
e appena sopra le clavicole. La sua forma è simile ad una" farfalla" con due lobi, fra loro uniti da un istmo. Una tiroide "sana" normalmente non è visibile nè percepibile alla palpazione.
Quando una tiroide è anormale?
Le malattie della tiroide sono molto frequenti.
E’ stimato che in Italia una persona su dieci soffra nel corso della vita di una malattia della tiroide.
Le più comuni consistono in una iper –ipo funzione: nel caso di aumento della produzione di ormoni si avrà il quadro dell’ipertiroidismo (o malattia di Basedow o Graves ) viceversa nella riduzione ormonale quello dell’ipotiroidismo.
Una tiroide ingrandita configura il quadro del “gozzo”
Anche una infiammazione della ghiandola tiroide (tiroidite) può determinare un ingrandimento della stessa.
I pazienti possono sviluppare noduli che possono insorgere in modo graduale o rapido.
I pazienti che sono stati sottoposti a terapie radianti della testa e del collo nell’infanzia o nell’adolescenza sono più soggetti allo sviluppo della patologia maligna della tiroide.
Tutti i noduli della tiroide richiedono una valutazione dal medico specialista.
Come si effettua la diagnosi?
La diagnosi di una massa tiroidea è fatta raccogliendo la storia clinica ed esaminando il collo. Estendendo il collo si rende la ghiandola tiroide più prominente; la deglutizione aiuta a distinguere una massa tiroidea da altri noduli o tumefazioni nel collo.
Gli esami da prescrivere includono:
CLASSIFICAZIONE CITOLOGICA
(Consensus Citologico Gruppo di Lavoro SIAPEC-IAP – 2007)
TIR. 1 Inadeguato (non diagnostico)
TIR. 2 Negativo per cellule maligne (Benigno)
TIR. 3 Indeterminato (Proliferazione Follicolare)
TIR. 4 Sospetto di Malignità
TIR. 5 Diagnostico di Malignità
Che cosa è la chirurgia tiroidea?
La chirurgia tiroidea è rappresentata da un 'intervento per rimuovere una parte o tutta la ghiandola tiroide.
E' effettuata in ospedale, ed è richiesta l’anestesia generale. Normalmente l'operazione rimuove il lobo tiroideo che contiene il “nodulo” e possibilmente l’istmo. Un esame estemporaneo intraoperatorio (una lettura patologica immediata) può essere usata per decidere se il resto della tiroide andrà rimosso. In base ai risultati di tale esame, infatti il chirurgo può decidere se fermarsi e non rimuovere altro tessuto tiroideo, o precedere a rimuove l’intera tiroide. Queste opzioni saranno comunque discusse con il chirurgo prima dell’operazione.
Dopo l’operazione solitamente viene applicato un drenaggio (un sottile tubicino di plastica), che previene eventuali ristagni di liquidi nella ferita. Questo verrà rimosso quando l'accumulo dei liquidi è minimo.
La maggior parte dei pazienti viene dimessa da due a tre giorni dopo l'intervento. Le complicazioni dopo chirurgia tiroidea sono rare. Comprendono il sanguinamento, l’abbassamento temporaneo della voce, modesta difficoltà a deglutire, perdita di sensibilità della pelle nella zona del collo, abbassamento del valore del calcio nel sangue. La maggior parte delle complicazioni si esauriscono in poche settimane. I pazienti che subiscono la rimozione totale della tiroide hanno un alto rischio di ipocalcemia.
I pazienti che hanno subito la asportazione parziale o totale della tiroide hanno necessità di trattamento farmacologico per rimpiazzare gli ormoni tiroidei dopo l’intervento.
In caso di tumore maligno è di solito necessario asportare tutta la tiroide e sottoporsi alla radioterapia metabolica con lo Iodio radioattivo. La maggior parte dei tumori tiroidei comunque hanno una altissima possibilità di guarigione.
Questo sito e i suoi servizi sono stati ideati per un utilizzo didattico da parte dei visitatori. Nulla di quanto contenuto in questo sito è o dovrebbe essere considerato come alternativa ad una consultazione medica, ad una diagnosi o ad una terapia mediche. Questo sito e i suoi servizi non costituiscono pratica medica in termini di consigli medici, diagnosi e trattamento da parte del Dott. Marchesi. Non ignorate, non evitate e non ritardate il ricorso ad una consulenza medica presso un vostro medico a causa di qualcosa che avete letto in questo sito. Se avete o sospettate di avere una patologia medica, è necessario che contattiate immediatamente un medico.